32
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
elle scuole della
nostra Circoscri-
zione, e precisa-
mente nelle classi 5° della
Scuola Elementare di Ro-
magnano e 4° di Ravina,
si è svolta un’interessante
iniziativa durante il corso
di tutto il secondo quadri-
mestre. Stiamo parlando
di un percorso didattico
sul tema del cambiamen-
to climatico, che ha coin-
volti i ragazzi in attività
teoriche a pratiche al fine
di capire l’importanza del
tema, e di prendere una
posizione personale al ri-
guardo.
Il percorso didattico, or-
ganizzato in collaborazio-
ne con Erre e, grazie al
supporto della Cassa Ru-
rale di Aldeno e Cadine,
di un benefattore privato
e, nel caso di Romagnano,
dal Piano Giovani di Zona
Arcimaga, voleva essere
più che altro un luogo di
riflessione sulla situazio-
ne energetico-climatica
che stiamo vivendo negli
ultimi anni.
I ragazzi, che hanno ri-
sposto con entusiasmo e
partecipazione all’inizia-
tiva, hanno avuto così la
possibilità di capire e spe-
rimentare questioni quali
l’effetto serra, il cambia-
mento climatico, gli effet-
ti che questo produce tan-
gibili sul nostro pianeta.
Una buona parte dell’at-
tività si è però concen-
t ra t a sul f ar “prendere
coscienza” ai ragazzi delle
responsabilità che ognu-
no di noi rispetto alla dif-
ficile situazione contin-
gente. Ecco quindi che,
attraverso una s e r i a d i
gioco, gli studenti han-
no appreso l’importanza
di un consumo c r i t i co,
attento a concetti quali
il Km0, di un uso razio-
nale dell’energia, senza
sprechi e con attenzione,
della bellezza e necessi-
tà di una mobilità soste-
ni b i l e , de l l ’ impor t anza
dell’energia proveniente
da fonti rinnovabili.
I n s omma un pe r co r s o
completo che li ha avvi-
cinati e sensibilizzati al
tema del cambiamento cli-
matico, e all’importanza
di assumere un ruolo at-
tivo e partecipe sul tema.
I con t enu t i sono s t a t i
trattati in modo sempli-
ce, accessibile ai ragazzi,
con un continuo utilizzo
di attività “giocose” per
facilitare l’assimilazione
di alcuni concetti.
La facilità con la quale i
r agazz i hanno appreso
queste cose e hanno fatto
Il percorso didattico promosso gratuitamente dalla Circoscrizione
(
RI
)
GENERIAMO ENERGIA
”Uniti per un nuovo clima di risparmio, rispetto e salute ”
...raccontato dai ragazzi
propri alcuni consigli e
indicazioni date, ha stupi-
to anche gli esperti coin-
volti (Elisa Vinciguerra,
Anna Viganò e Gianluca
Pesce), fieri del percor-
so i n t r apr eso che è r i -
us c i t o a r ega l a r g l i una
grande soddisfazione.
Ecco quindi alcune testi-
monianze dirette, scritte
dai ragazzi, che meglio
fanno capire l’entusiasmo
presente.