Erre giugno 2014 - page 33

quindi riuscendo ad assorbire sempre meno
anidride carbonica che è semprepiù presente
visto l’inarrestabile aumento della popolazione
e dell’inquinamento nel mondo.
Un’altra cosa che mi ha colpito è stata
il pannello solare termico per il riscaldamento
dell’acqua. Un attrezzo un po’ rudimentale
ma assolutamente funzionante: con un pannello
di legno, un tubo di plastica, una pellicola nera,
un vetro e un piccolo recipiente gli esperti
hanno creato un pannello in grado di riscaldare
l’acqua con il calore del sole.
Dopo un’oretta di esposizione del pannello alla luce,
l’acqua era bollente: incredibile!
Quindi l’uomo avrebbe molti mezzi e risorse,
volendo, per diminuire l’inquinamento e migliorare
la sua vita, se usasse l’intelligenza per capire
quanto è urgente fare qualche cosa da parte
di ognuno di noi.
Perché l’uomo non può sfruttare al meglio le risorse
che ha già senza continuare a cercarne di nuove?
Non capisce che così facendo continua a sprecare
energia e invece di migliorare la qualità della vita
la peggiora?
Tema di Simone
Classe 5 - Scuola elementare di Romagnano
L’esperienza con gli esperti è stata
per me interessante perché mi ha fatto capire
e riflettere su alcuni concetti importanti
riguardanti il clima, l’effetto serra e il ciclo
del carbonio che prima, sinceramente,
non conoscevo così a fondo.
Il concetto fondamentale che ho imparato è che
FACENDO E PARTENDO DALLE PICCOLE COSE
SI PUO’ ARRIVARE A GRANDI RISULTATI.
Per esempio in ogni casa, staccando
una presa dalla corrente di un elettrodomestico
che in quel momento non è in uso
si può iniziare pian piano ha risparmiare
un po’ di energia elettrica.
Mi ha fatto molto riflettere anche il video
visto nell’ultimo incontro inerente
il problema della carenza di ossigeno nell’atmosfera
e alla presenza sempre più pericolosa
di anidride carbonica.
Gli alberi sono sempre meno, impressionante
vedere come la Foresta Amazzonica, “Polmone del
Mondo” si stia riducendo anno dopo anno,
33
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
Tema di Giulia
Classe 4A - Scuola Elementare di Ravina
Insieme alla 4° B abbiamo iniziato un progetto
di scienze con dei ragazzi, (Anna, Elisa e Gianluca),
per insegnarci alcune cose
sul risparmio energetico e sull’inquinamento.
A me è piaciuto molto, perché è stato divertente
e ho imparato cose nuove, abbiamo iniziato
a parlare della CO2 e del suo ciclo che l’uomo
ha interrotto; poi abbiamo parlato
delle cose che producono CO2 in casa,
i ragazzi ci hanno dato dei consigli.
Si possono comprare oggetti più vicini a noi
per risparmiare CO2; infine abbiamo guardato
filmati sull’argomento, fatto giochi ed esperimenti.
Durante tutto questo percorso abbiamo coltivato
delle fragole che poi abbiamo mangiato.
In ultimo abbiamo guardato un documentario.
La cosa che mi è piaciuta di più è stato l’esperimento
con il pannello termico: abbiamo versato
acqua fredda nel pannello che dopo essersi scaldata
con il calore del sole è risalita per un tubo.
Il tutto si è concluso con una visita
alla centrale di Santa Massenza.
È stato super bello ed è stata
un’esperienza che vorrei ripetere.
Tema di Nicolas
Classe 4B - Scuola Elementare di Ravina
Abbiamo iniziato il progetto sull’energia.
Durante la prima lezione abbiamo incontrato
Anna, Elisa e Gianluca.
Noi non sapevamo che lavoro facessero, poi, però loro
ci hanno detto che erano degli architetti
che studiano il “cambiamento climatico”.
Successivamente ci hanno fatto scrivere
su dei biglietti le parole che ci venivano in mente
pensando a questo fenomeno.
In seguito abbiamo parlato dell’inquinamento,
del ciclo del carbonio, quello chiuso e quello aperto
e del gas serra che ci circonda provocato dalla CO2.
Poi, nelle altre lezioni abbiamo costruito una serra
e messo all’interno delle piante di fragole.
Abbiamo, anche, parlato di come si viveva un tempo
e come si vive adesso, degli elettrodomestici
energivori, delle fonti d’energia rinnovabile.
Pian piano, siamo arrivati alla fine del progetto.
Nell’ultima lezione abbiamo visto un filmato
che parlava della formazione del mondo,
delle varie specie animali e di noi esseri umani
e di come abbiamo reagito vedendo questo pianeta, e
del ritrovamento del petrolio, della povertà
nel mondo, dell’inquinamento, delle grandi città
nel mondo e del loro spreco energetico.
In conclusione questa esperienza è stata
molto importante.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...44
Powered by FlippingBook