Erre giugno 2014 - page 40

40
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
n ottimo girone di an-
data, con un bilancio
di sette vittorie e solo
due sconfitte, ci ha permesso
di occupare il secondo po-
sto in classifica con solo due
punti da recuperare sulla ca-
polista Europa Bolzano.
Purtroppo all’inizio del gi-
rone di ritorno abbiamo
lasciato qualche punto per
strada a fronte di partite
molto combattute, giocate
sempre alla pari dalla nostra
squadra, che ci hanno visto
cedere il passo contro Piani
Junior, Europa Bolzano e
San Marco Rovereto.
Le due vittorie contro Gardo-
lo e Cus Trento ci hanno co-
munque permesso di tenere
il passo delle inseguitrici e,
grazie ad un filotto di vittorie
nelle ultime quattro giornate
della seconda fase, abbiamo
chiuso il girone di ritorno
ancora in seconda posizione,
seppur in coabitazione con il
San Marco Rovereto.
Nella terza fase del campio-
nato, un ulteriore girone nel
quale abbiamo affrontato
nuovamente tutte le altre
squadre, non siamo riusciti
a ripetere i buoni risultati
delle fasi precedenti. Alcune
sconfitte negli scontri diretti,
seppur di misura, ci hanno
fatto perdere qualche posi-
zione in classifica, facendoci
terminare il campionato in
quarta posizione alle spalle
di Europa Bolzano, San Mar-
co Rovereto e Cus Trento. Il
primo turno dei playoff ci ve-
deva quindi di fronte la quin-
ta classificata, il BC Gardolo
contro il quale avevamo sem-
pre vinto nei tre precedenti
in stagione.
Purtroppo nei playoff occor-
re ripartire da zero, le vitto-
rie in stagione non contano
e bisogna guadagnarsi sul
campo il passaggio al turno
successivo. Complici alcune
assenze importanti e la non
perfetta condizione di alcu-
ni giocatori, sia in gara 1 che
gara 2 siamo riusciti a stare
in partita per soli tre quarti,
cedendo il passo nel finale
all’avversario.
Davvero un peccato essere
arrivati non proprio al me-
glio nel momento cruciale
della stagione, dove non
siamo riusciti ad esprimere
quanto di buono fatto du-
rante l’anno.
Marco Pedrotti
ine annata, momento
di resoconto per la no-
stra squadra esordienti
maschili che si è trovata ad
affrontare un primo gradino
verso il passaggio dal miniba-
sket al basket.
La squadra è partita ad inizio
anno con una componente
molto giovane, soprattut-
to 2003, che è andata via
via rinforzandosi con alcu-
ni nuovi ragazzi del 2002,
provenienti talvolta anche
da sport diversi.
Di grande soddisfazione è
stato quindi il miglioramen-
to tecnico durante il corso
dell’anno, ma anche vedere
come si è sviluppata una
sana competizione e ottimi
rapporti fra i ragazzi che è
risultato essere il loro pun-
to di forza.
La qualità delle squadre av-
versarie è stata senza dubbio
caratterizzata da una mag-
gior esperienza tecnica e da
qualche briciolo di malizia
in più che fa la differenza.
La nostra posizione finale in
campionato Esordienti, svi-
luppatosi in due fasi, è stata
del 10° posto su 14 squadre.
La costanza dei ragazzi ad al-
lenamenti e partite ci spinge
a proseguire un lavoro che
sicuramente ci darà grandi
soddisfazioni che andranno
al di là del risultato sportivo.
Da citare è la nostra presen-
za al Trofeo Città di Trento
organizzato da Minibasket
Arcobaleno e Pallacanestro
Villazzano dove, insieme
alla loro squadra esordien-
ti, abbiamo partecipato for-
mando due nuovi gruppi:
aquilotti 2003 ed esordienti
2002.
Una bella esperienza per
i ragazzi che ha dato loro
modo di conoscere altre re-
altà della pallacanestro che
vengono da fuori regione.
Infine un ringraziamento
va anche ai nostri genitori,
sempre più coinvolti e di-
sponibili , ma soprattutto
a Massimo Maccani, travol-
gente nel rapporto con i ra-
gazzi.
I bambini più piccoli, sot-
to la guida di Loredana ed
Enzo, hanno frequenta-
to la palestra da ottobre a
maggio, hanno giocato e si
sono divertiti nei vari con-
centramenti dei Trofei Re-
gionali Federali Aquilotti e
Scoiattoli.
Istruttrice Loredana Iseppi
n questa terza stagio-
ne di partecipazione
al Campionato di Pro-
mozione Femminile, dopo
aver brillantemente giocato
la prima fase, risultando pri-
ma delle squadre regiona-
li, abbiamo meritatamente
guadagnato la partecipazio-
ne alla Fase Finale Veneta
nel girone delle prime sei
squadre.
Seconda fase più impegna-
tiva ma a piccoli passi ag-
giungiamo buoni tasselli e
cementiamo un giovanissi-
mo gruppo, arricchendone
il bagaglio di esperienza in
partite contro avversarie più
mature. Possiamo ritenerci
sicuramente soddisfatti dei
risultati, in attesa di veder
applicato in maniera ancor
più redditizia e già dalla
prossima stagione l’ottimo
lavoro di squadra program-
mato e messo in campo in
palestra dalla collaborazione
dei coaches David Oss Emer,
Davide Tranquillini e Andrea
Balduzzi.
Un passo alla volta, sen-
za fretta. Sia le ragazze
1999/2000, campionato in-
terregionale Under 15 al-
lenate da Andrea Balduzzi
che le ragazze 1997/1998,
campionato interregionale
Under 17, allenate da Davi-
de Tranquillini, alla fine del-
la prima fase hanno potuto
festeggiare il terzo posto in
classifica, accedendo così,
nella seconda fase, al Trofeo
Regionale Veneto.
In questa seconda fase han-
no incontrato squadre mol-
to più blasonate come Schio,
Marghera, Treviso ecc. Le ra-
gazze under 17 sono riuscite
BASKE T A 360 GRADI !
Serie D
Girone di ritorno
2013/14
FEMMINILE
Stagione
2013/14
ESORDIENTI
Aquilotti e Scoiattoli
2013/14
– Sfilata centri Minib al palatrento
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44
Powered by FlippingBook