Erre giugno 2014 - page 14

14
ALPINI E ANZIANI
A u g u r i p a s q u a l i c o n s o r p r e s a !
nche quest’anno, a Pa-
squa, gli alpini sono
passati in molte case
di persone anziane e ammala-
te del paese portando, insie-
me agli auguri, un ricco dono:
la colomba, il miele, cioccola-
tini, dolci e altro ancora.
Ho chiesto ad alcune persone
con quali sentimenti hanno
accolto l’iniziativa.
La gioia e la gratitudine sono
presenti in tutte le risposte,
ciascuna delle quali si diffe-
renzia tuttavia in dettagli in-
teressanti. Ne riporto alcune
che fanno meglio comprende-
re i pensieri dei nostri genito-
ri e nonni.
“Me fa tanto piazèr quando
ven gli alpini, vol dir che i se
ricorda anche de noi anziani”.
“L’è bel savèr che i se ricorda
de noi; i alpini i fa sempre del
ben, l’è ’n corpo importante”.
“Certo che son contenta; devo
però dir che l’è forse masa
roba, i spende masa soldi, ba-
sterìa la colomba”.
“Son contenta che i alpini i
ven a trovarme. I aspeto. Me
piase vardar cosa gh’è dentro
la borsa, l’è ’n divertimento;
dopo rimeto tùt a posto per-
ché voi che i la veda anche i
me fiòi”.
“Ma no i ne porta miga sol el
regal, se i g’ha temp i se senta
zò e i fa do ciàcere e pò i ne fa
i auguri; per mi l’è propri en
piazèr”.
“No l’è miga perchè i pensa
che sen porèti che i ne porta
tanta roba, ma l’è ’n segno de
vicinanza. Anche noi ghe den
qualcòs per la sbigolada de
carnevàl, avèn sempre sosteg-
nù le loro iniziative. I è sempre
stadi importanti per el paès”.
“L’è vera che quest’an gh’era
tanta roba, ma spezalment i
dolzi i fa allegria. La colomba
se sa la è per Pasqua, ma dopo,
quando se assaggia ogni dì
qualcòs se se ricorda dei alpini
e de tut quel che i fa per tanta
zent. L’è na roba bela”.
Dal canto loro gli alpini ci ten-
gono a sottolineare lo scopo di
tale impegno: far sentire, an-
che con i doni, la loro vicinan-
za e il loro affetto alle persone
più anziane del paese e a co-
loro che sono ammalati. È sta-
to scelto il periodo di Pasqua,
anziché di Natale, perché sono
giorni in cui più facilmente le
famiglie si possono assentare
per una breve vacanza e qual-
che anziano può sentirsi solo.
Questa iniziativa è rivolta alle
persone che hanno compiuto
gli 80 anni; i nuovi abitanti
anziani del paese che deside-
rassero la visita degli alpini
(ormai per l’anno prossimo)
si possono rivolgere in sede,
in via delle Sette Fontane, e
lasciare il loro recapito.
Gli alpini sono sempre felici
di incontrare nuovi amici.
Vanda Brunelli
– Il direttivo degli alpini di Romagnano
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...44
Powered by FlippingBook