Erre giugno 2014 - page 9

9
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
iù di 350 persone
hanno accolto l’invito
della Pro Loco Ravina
per la terza edizione dei «Te-
sori» nella giornata di sabato
26 aprile 2014.
La passeggiata verso Margo-
ne, alla scoperta del Rina-
scimento trentino, ha avuto
inizio dalla splendida Torre
Schrattenberg, ammirabile
ancora oggi nelle sue solide
forme di residenza aristocra-
tica cinquecentesca. Quindi,
dopo una breve sosta al no-
vecentesco Forte Romagna-
no, ecco la meraviglia di vil-
la Margon con il suo timbro
architettonico composito cu-
rato per secoli, le storie dei
proprietari e lo splendore
degli affreschi cinquecente-
schi dedicati all’imperatore
Carlo V, ai Mesi, all’Antico e
Nuovo Testamento.
Perfetta l’organizzazione sul
percorso curata dai volontari
della Pro Loco Ravina, la sicu-
rezza garantita dai Vigili del
Fuoco Volontari Ravina e il
contributo prezioso di quanti
per mesi hanno lavorato per
la riuscita della manifestazio-
ne. Va inoltre dato merito alle
guide (Alessio Delai, Cinzia
Pisani, Fiorella Casagranda,
Paola Bortolameotti, France-
sca Forcina e Paola Martinelli)
di aver condotto con passio-
ne per tutta la giornata i fol-
ti gruppi nel ricco itinerario
storico-artistico.
Altrettanto fondamentali i
contributi di artigiani, colle-
zionisti ed imprenditori locali
(Vetreria Artistica di Marile-
na Capovilla; Salone Fascino
di Rosanna Coser; Navarini
Rame S.A.S. di Pierino, Fioren-
zo e Stefano Navarini; Studio
naturalistico di Giorgio Peri-
ni; Metodi tradizionali della
fienagione di Marco Cattoni)
che hanno impreziosito e reso
viva la storia raccontata.
La cornice musicale rinasci-
mentale è stata infine assi-
curata dagli Allievi del Liceo
Musicale Bonporti, dal Coro
Vocinmusica e dagli Amici di
Castelfondo. La sosta ristoro
presso Forte Romagnano ha
costituito infine, grazie al re-
pertorio alpino del coro Stel-
la del Cornet, l’occasione per
proiettare tutti i partecipanti
sul centenario dello scoppio
della Grande Guerra (28 giu-
gno 1914).
Dopo l’agognata cena or-
ganizzata dal gruppo Alpini
Ravina-Belvedere, la lunga
giornata nei boschi di Mar-
gone (che poche gocce di
pioggia primaverile non han-
no minimamente compro-
messo) si è conclusa con lo
spettacolo «Theatrum Mun-
di» proposto dalla compa-
gnia GAD Città di Trento, che
ha completato la ricca offerta
Tesori del Rinascimento
culturale della giornata con
uno squarcio sulla complessa
storia del concilio di Trento
(1545-1563).
A. P.
– Foto qui e in copertina sono di:
Nicola Bazzanella, Michele Paris
ed Elisa Vinciguerra
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...44
Powered by FlippingBook