Erre giugno 2014 - page 12

12
Da sinistra in senso orario:
– Primi anni ‘50. Attività di vita pratica:
apparecchiare la tavola
– Anni ‘60. La raccolta dei rami secchi
– Anni ‘60. Bambini in aula
a storia dell’Asilo del
nostro paese incomin-
cia nel 1893 ed ha un
inizio lungo e faticoso.
Nel marzo di quell’anno il si-
gnor Emilio Bottura, residen-
te a Trento, offre al comune
di Romagnano una somma
come contributo per la rea-
lizzazione di
un’Istituto In-
fantile di Beneficenza
. Il 30
aprile dello stesso anno il
Comune risponde:
“La sot-
toscritta Deputazione del
Comune di Romagnano è
ben lieta con questa lette-
ra esternare la gratitudine
per la generosa elargizione
della Signoria Vostra a fa-
vore di un Asilo infantile da
erigersi in questo comune. I
Fiorini cento dalla Signoria
Vostra generosamente offer-
ti saranno la pietra fonda-
mentale di quest’opera tan-
to umanitaria e da questo
povero Comune così sentita-
mente desiderata”.
Il Comune si attiva nella rac-
colta di fondi e, allo scopo,
istituisce la Società degli
Amici dell’Asilo Infantile di
Romagnano.
L’anno successivo, il Curato,
in qualità di presidente della
Società, rivolge una suppli-
ca all’Imperatore Francesco
Giuseppe, con la richiesta di
un sussidio “
per aiutarli ad
erigere un asilo infantile per
l’educazione dei fanciulli
della prima età
. “Spiega che
la popolazione è composta
per la maggior parte di pove-
ri coloni obbligati a pagarsi
il pane con il continuo lavo-
ro e che devono perciò ab-
bandonare i figli sulla stra-
da e sulla piazza con grande
danno della salute tempora-
le e della loro anima!
”. A no-
vembre, dall’I.R Capitanato
Distrettuale di Trento, giun-
ge una risposta negativa.
Intanto gli amici dell’asilo
versano contributi, sotto for-
ma di denaro e di frumento;
le offerte vengono depositate
in un libretto di risparmio in-
testato al Comune.
Nell’agosto del 1918, al ter-
mine della prima guerra, il
signor Enrico Bottura versa
un’altra somma sempre al
medesimo scopo, in ricordo
dei propri genitori e dei ca-
duti di Romagnano.
Dopo la guerra il Trentino è
divenuto italiano e, nel 1926,
ROMAGNANO
S t o r i a d e l l ’ a s i l o i n f a n t i l e
e - m a i l : p o s t a @ e r r e - e r r e . n e t
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...44
Powered by FlippingBook